Ho lavorato nel settore dello sviluppo economico e della pianificazione urbana e lì ho imparato quanto sia decisivo il ruolo degli architetti per garantire qualità alla vita di una città”.

[Michelle Obama, all’American Institute of Architects, Orlando, 27-29 Aprile 2017]

Così si esprime l’ex first lady Michelle Obama durante un incontro all’Aia Conference on Architecture, in cui ha sottolineato l’importanza del ruolo degli architetti nelle nostre società.

 

Ed è su questo punto che si fonda la partnership tra l’Associazione no profit Road to Green 2020 e l’Ordine degli architetti italiani.

Un connubio che ha permesso di dar vita alla prima tappa italiana del Forum InternazionaleLa città del Futuro”, in cui interverranno figure del settore universitario in ambito di organizzazione e sviluppo.

 

A sottolineare l’importanza di un nuovo approccio nel settore dello sviluppo ambientale sostenibile, la presenza non solo di istituzioni e rappresentanze internazionali a sostegno degli addetti ai lavori, in particolare gli architetti appunto, ma la partecipazione attiva e del mondo Universitario internazionale.

 

Parteciperanno, infatti, figure come: Dott.ssa Boglarka Ivanegova (esperta in food security, Univeristà della Slovacchia), Dott.ssa Paola Ronca (Politecnico di Milano), Dott. Gian Piero Joime (Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma), Dott. Josep Maria Paulau Riberaygua (Università di Barcellona), Dott. Fabio Massimo Frattale Mascioli (Università La Sapienza di Roma).

 

Un evento nel quale interverranno a mostrare i passi avanti possibili, ricercatori e studiosi del settore della pianificazione urbana e dello sviluppo sostenibile.

Si parlerà di smart city, giardini urbani innovativi, impatto delle nuove tecnologie, costruzioni antisismiche, crescita sostenibile, turismo.